Edu4Change | ecodiario
Edu4Change - I contenuti del nostro EcoDiario, sono formulati tenendo conto dell’età e delle competenze dei ragazzi e garantiscono precisione e scientificità. Sono suddivisi per classe scolastica, coerentemente con i programmi del MIUR e configurano un percorso che può accompagnare i ragazzi per l’intero periodo della scuola dell’obbligo.
ecodiario, diario green, diario sostenibile, edudiario, diari green
16086
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-16086,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-7.8,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.5,vc_responsive

Il nostro

EcoDiario

L’EcoDiario mantiene la struttura del nostro diario standard, con copertine specifiche e i singoli inserti mensili dedicati ad un tema ambientale. I contenuti sono redatti da un docente di Economia dell’Ambiente e delle Risorse Naturali dell’Università di Torino, con il supporto di insegnanti, rappresentanti dei genitori, alunni.  I contenuti sono formulati tenendo conto dell’età e delle competenze dei ragazzi e garantiscono precisione e scientificità.  Così come le copertine, i testi sono differenziati per classe scolastica, coerentemente con i programmi del MIUR e configurano un percorso che può accompagnare i ragazzi per l’intero periodo della scuola dell’obbligo.


EcoDiario: temi trattati

Le tematiche trattate vogliono stimolare attenzione e curiosità e permettere una chiave di lettura positiva e costruttiva, che possa offrire strumenti di riflessione e formare una visione complessiva dei cambiamenti in corso, delle cause, della relazione con i comportamenti individuali e delle possibili soluzioni per costruire un futuro sostenibile: il ciclo dell’acqua, gli ambienti naturali (il mare, la campagna, la montagna, le città,..), il rapporto fra ciascuno di noi e l’ambiente (la mia casa, il cibo che consumo, la mia impronta ecologica,…), l’impatto degli esseri umani attraverso produzione e consumo di energia e acqua, i trasporti, l’inquinamento, i rifiuti, sino ad arrivare ai problemi ambientali globali del cambiamento climatico, perdita di biodiversità, deforestazione. Ogni mese include anche una pagina “aperta”, interattiva, che invita all’espressione personale dell’alunno su quel tema.


EcoDiario rispetta l’Ambiente

L’EcoDiario è prodotto con carta certificata FSC (Forest Stewardship Council) assicurando così che una foresta o una piantagione forestale siano gestite nel rispetto di rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Gli inchiostri utilizzati sono a base acqua e le sovra-copertine sono in PCV smaltibile e riciclabile.

Call Now Button